10 buone pratiche green che puoi fare fin da subito

Nell’ultimo post ti avevo promesso un elenco di baby step per guidarti passo passo attraverso azioni, testate e collaudate. Avere qualcuno che ti tiene per mano fa una grossa differenza, proprio come quando un neonato impara a camminare.

L’importante è sempre cominciare: scegli una di queste buone pratiche e muovi il primo passo; parti dalle piccole cose. Per aiutarti a ricordare ho preparato un regalo per te: alla fine dell’articolo trovi un PDF con i 10 baby step da stampare.  Continua a leggere

Pubblicità

Presentazione del libro Smarketing: un invito molto speciale

presentazione-libro-smarketing

Quando il momento è quello giusto

Ho conosciuto la rete smarketing sei o sette anni fa. A quei tempi Contiamoci non era neanche un pensiero lontano. Lavoravo in un centro di formazione professionale, coltivando hobby e percorsi di vita extra lavorativa, tra cui partecipare ogni anno a Fa’ la cosa giusta, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibile. Ci andavo e ci vado per curiosare, imparare, scoprire, con una fame di ispirazioni, aiuti, novità. Continua a leggere

Fa’ la cosa giusta! Torino. Vieni a trovarci il 17 e 18 ottobre 2016.

Fa’ la cosa giusta! Torino. Vieni a trovarci il 17 e 18 ottobre.

Manca poco! Tra qualche settimana saremo all’edizione torinese di Fa’ la cosa giusta, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. La fiera di origini milanesi, quest’anno sarà anche a Torino in occasione del 3° Forum Mondiale dello Sviluppo Economico Locale.

E noi ci saremo: non potevamo mancare. Abbiamo scelto di partecipare a questa edizione speciale e vogliamo farne un momento di aggregazione e condivisione: venite a trovarci allo stand, punto di ritrovo in fiera della comunità di Contiamoci.

Continua a leggere

Andiamo al VeronaGreen Festival

Contiamoci al VeronaGreen Festival

Quando è nato Contiamoci mica avevo realizzato che avrei dovuto parlare in pubblico, fare fiere, conferenze, interviste.

Nel 2013 Contiamoci era a Fa’ la cosa giusta, bellissimo stand, tanto entusiasmo, e—dicevo—non avevo ancora capito che ci sarebbe potuta essere la vaga possibilità—ma poi mica tanto vaga—che mi intervistassero, che qualche blogger sarebbe comparso, che qualche giornalista mi avrebbe telefonato.

E così quando Eliana Rapisarda venerdì mattina (primo giorno di fiera) si presenta allo stand e inizia a farmi qualche domanda, io molto naïf, chiacchiero, racconto, spiego molto emozionata cos’è Contiamoci, com’è nato, cosa ci facciamo lì. Alla fine della chiacchierata mi dice: “sai io scrivo per ProNews.it e farò uscire un articolo”.

Quello è stato il nostro primo articolo, la nostra prima intervista. Ora, due anni dopo, Eliana mi ha invitato alla 2° edizione del Festival organizzato dal giornale online VeronaGreen.it

E così sabato 3 ottobre alle 16.30 parlerò di nuovo in pubblico (sto imparando e l’ansia diminuisce) racconterò com’è nato Contiamoci e perché, a che punto siamo e soprattutto vi svelerò qualche dritta e trucchetto per aiutarvi a diventare consumatori consapevoli condividendo quello che imparo ogni giorno da Contiamoci.com.

E quindi vi invito a venire a curiosare numerosi se vi interessano biologico, ecosostenibilità e buone pratiche troverete un programma ricco di conferenze, laboratori, presentazione di libri, stand gastronomici e degustazioni, spettacoli e concerti oltre naturalmente all’immancabile mercatino eco-bio.

Invece gli aggiornamenti e gli ospiti li trovate qui.

Spero di incontrare e conoscere qualche iscritto alla nostra community. Per dimostrare di nuovo che siamo più di qualche goccia nel mare.

L’Alveare che dice sì in Piazza Galimberti Torino

Il 27 Settembre a Torino noi di Contiamoci partecipiamo alla fiera “Dalle nostre Campagne a Piazza Galimberti”.

La manifestazione è organizzata dall’Alveare che dice Sì in collaborazione con “Associazione Commercianti Via Tunisi 2006”, sarà una fiera dedicata al mondo del km Zero. Non solo buon cibo locale ma anche Street Food, artigianato e animazione in una piazza simbolo di Torino: Piazza Galimberti, ex sede dei Mercati Generali.

Noi ci saremo per collaudare, diffondere e condividere buone pratiche che aiutano il pianeta e difendono il vivente.Venite a curiosare, a conoscerci e ad incontrare tanti produttori locali che parteciperanno alla fiera offrendo degustazioni e condividendo il loro sapere.

Domenica 27 Settembre dalle ore 8:00 alle 20:00 davanti all’ex MOI di Via Giordano Bruno – Torino.

Che cos’è L’Alveare che dice Sì?

Il progetto L’Alveare che dice Sì! è arrivato in Italia sbarcando prima a Torino, dove in poco tempo sono stati aperti oltre 10 Alveari. L’iniziativa si pone come obiettivo di far incontrare agli acquirenti i produttori di zona, diffondere la cultura del mangiar bene, sostenere l’agricoltura locale, creare una
comunità di consumatori affiatata e consapevole dell’importanza dell’alimentazione di qualità.

Come funziona?
Si tratta di un meccanismo semplice ma allo stesso tempo innovativo. I consumatori interessati si registrano sul sito www.alvearechedicesi.it per fare la spesa online, acquistando i prodotti che desiderano (frutta, verdura, carne, miele, formaggi, vino, ecc..) messi in vendita dai produttori locali
che fanno parte del network. Una volta a settimana viene organizzata la distribuzione nell’ ”Alveare” di zona, un bar, un ristorante, un’associazione del territorio che mette a disposizione i propri spazi. Il momento di ritiro della spesa si trasforma in un’occasione di relazione, contatto diretto e momento di
convivialità dove i produttori possono far conoscere il loro lavoro e la loro realtà. Il gestore dell’Alveare si occupa non solo di pianificare la consegna dei prodotti ma organizza eventi, aperitivi e visite guidate nelle aziende agricole dei produttori per creare un vero network di relazione e conoscenza diretta.
I produttori ricevono una remunerazione pari all’83,3% del fatturato esentasse e il restante 16,7% viene utilizzato per retribuire il responsabile dell’Alveare e per far fronte alle spese per assistenza tecnica e commerciale.

Idee Green – parla Contiamoci.com

8715479598_d02d212aae_bIl portale Idee Green parla di noi. Scambiare le proprie abitudini Green, condividerle e diffonderle è l’obiettivo di Contiamoci.com, la community online nata da un’iniziativa di Greta Golia e Silvano Stralla.

Le buone pratiche green sono azioni finalizzate a ridurre gli sprechi e l’impatto sull’ambiente e nascono dalla buona volontà e dai piccoli sforzi di tutti i membri di questa community che punta a diffondere uno stile di vita sostenibile. Continua a leggere l’articolo su Idee Green.

Photo credit: Abhijit Chendvankar via VisualHunt / CC BY-NC-ND

Affiggere poesie e messaggi positivi: ovunque!

E’ la prima volta che segnalo sul nostro blog una buona pratica di Contiamoci. La trovo fantastica, semplice e romantica, con quel tocco di ottimismo che non guasta. E se leggete nei commenti trovate anche il lieto fine. Cosa volete di più?

don chischiotte scrive: Il titolo della Buona Pratica dice già tutto, ma vi riporto la mia esperienza.

Dove possiamo applicare questa Buona Pratica?

Facile! Io per esempio uso la bacheca dell’amministratore del condominio posta al piano terra del mio palazzo. C’e’ sempre uno spazio libero e mensilmente metto un pensiero/poesia in mezzo alle comunicazioni dell’amministratore. Questo mese ho messo il messaggio della Buona Pratica degli Auguri Rinnovabili di merchemas contiamoci.com, il prossimo mese metterò la poesia “Considero Valore” di Erri de Luca suggerita da Irene70 in un commento della buona pratica di Saperepopolare contiamoci.com, e cosi via ogni mese da un po’ di tempo a questa parte.

Ovviamente nessuno sa che sono io mettere questi messaggi, prima di tutto perche’ altrimenti sembrerebbe che io voglia insegnare qualcosa agli altri passando per quello che si considera superiore mentre invece e’ un’altra la mia finalita’. Secondo il mio modo di vedere un po’ idealista in questo modo ognuno puo’ pensare ad un condomino diverso ipotizzando l’autore del gesto, e nell’immaginario collettivo, alla fine sembrera’ che tutti nel palazzo abbiano questa sensibilità (e chi non ce l’ha ancora magari cercherà di mettersi al passo…). In un certo senso qualcosa si è già mosso perché ho trovato dei ringraziamenti scritti a penna sui fogli che avevo affisso.

Se non avete una bacheca condominiale perché abitate in una casa singola potete usare la bacheca dell’ufficio (magari qui è più difficile non farsi scoprire), poi ci sono la bacheche dove si mettono gli annunci commerciali (palestre, biblioteche, supermercati, bar e negozi in genere), insomma, ovunque secondo voi ci sia questa possibilità, potete farlo.