L’Alveare che dice sì in Piazza Galimberti Torino

Il 27 Settembre a Torino noi di Contiamoci partecipiamo alla fiera “Dalle nostre Campagne a Piazza Galimberti”.

La manifestazione è organizzata dall’Alveare che dice Sì in collaborazione con “Associazione Commercianti Via Tunisi 2006”, sarà una fiera dedicata al mondo del km Zero. Non solo buon cibo locale ma anche Street Food, artigianato e animazione in una piazza simbolo di Torino: Piazza Galimberti, ex sede dei Mercati Generali.

Noi ci saremo per collaudare, diffondere e condividere buone pratiche che aiutano il pianeta e difendono il vivente.Venite a curiosare, a conoscerci e ad incontrare tanti produttori locali che parteciperanno alla fiera offrendo degustazioni e condividendo il loro sapere.

Domenica 27 Settembre dalle ore 8:00 alle 20:00 davanti all’ex MOI di Via Giordano Bruno – Torino.

Che cos’è L’Alveare che dice Sì?

Il progetto L’Alveare che dice Sì! è arrivato in Italia sbarcando prima a Torino, dove in poco tempo sono stati aperti oltre 10 Alveari. L’iniziativa si pone come obiettivo di far incontrare agli acquirenti i produttori di zona, diffondere la cultura del mangiar bene, sostenere l’agricoltura locale, creare una
comunità di consumatori affiatata e consapevole dell’importanza dell’alimentazione di qualità.

Come funziona?
Si tratta di un meccanismo semplice ma allo stesso tempo innovativo. I consumatori interessati si registrano sul sito www.alvearechedicesi.it per fare la spesa online, acquistando i prodotti che desiderano (frutta, verdura, carne, miele, formaggi, vino, ecc..) messi in vendita dai produttori locali
che fanno parte del network. Una volta a settimana viene organizzata la distribuzione nell’ ”Alveare” di zona, un bar, un ristorante, un’associazione del territorio che mette a disposizione i propri spazi. Il momento di ritiro della spesa si trasforma in un’occasione di relazione, contatto diretto e momento di
convivialità dove i produttori possono far conoscere il loro lavoro e la loro realtà. Il gestore dell’Alveare si occupa non solo di pianificare la consegna dei prodotti ma organizza eventi, aperitivi e visite guidate nelle aziende agricole dei produttori per creare un vero network di relazione e conoscenza diretta.
I produttori ricevono una remunerazione pari all’83,3% del fatturato esentasse e il restante 16,7% viene utilizzato per retribuire il responsabile dell’Alveare e per far fronte alle spese per assistenza tecnica e commerciale.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...