Rassegna Stampa – Torino – Carlo Grande per La Stampa – 9 giugno 2015
Immagini
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: facciamoci la carta
Contiamoci.com e la Libreria Belgravia partecipano alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2014 con un workshop per le scuole e non solo, per sensibilizzare studenti, adulti e bambini sull’impatto che il nostro stile di vita e le nostre scelte hanno sull’ambiente.
Sei un insegnante, una scuola, uno studente, o un semplice cittadino interessato a ridurre il proprio impatto ambientale, curioso di scoprire un modo di vivere sostenibile?
Ti aspettiamo Lunedì 24 e Martedì 25 Novembre 2014 – dalle 09:00 alle 13:00 alla Libreria Belgravia, Via Vicoforte 14/d, Torino.
Riflessioni e laboratorio: ”Vuoi carta bianca? La fai tu”. Come trasformare uno scarto in una risorsa.
Riflessioni, proposte e soluzioni a basso impatto per il portafoglio e l’ambiente. Esempi di buone pratiche per ridurre il consumo di carta. Parliamo anche di marchi e certificazioni. Laboratorio di autoproduzione. Realizziamo insieme fogli di carta riciclata partendo da carta straccia.
Primo #contiamocilab: realizza con noi regali e addobbi natalizi partendo da “rifiuti”.
Realizza con noi il tuo regalo di Natale! Invece di comprare un prodotto uguale a tutti gli altri regala un manufatto sostenibile ricco dell’energia e dell’amore che hai messo nella tua creazione.
Tra chiacchiere sostenibili e torte autoprodotte, realizza con noi regali e addobbi natalizi partendo da “rifiuti”, ridando vita e dignità a qualcosa che finirebbe nella spazzatura, con un occhio anche al risparmio.
Contributo a partire da 8 € (erogazione liberale)
Ti aspettiamo: i posti sono limitati.
Libreria Belgravia — 29 nov 2014, ore 16 – 19
Luna’s Torta — 6 dic 2014, ore 16 – 19
C’è anche l’evento su facebook dove troverai indicazione su cosa produrremo, che materiali useremo e poi tante foto.
Vi racconto cos’è il Il Festival Officinegreen.
Il Festival Officinegreen che si terrà a Caldogno (VI) dal 4 al 6 Luglio 2014 è un progetto nato per diventare un meeting point per tutti coloro che già sono sensibili ai temi dell’eco-sostenibilità, ma anche per coloro che iniziano ad esserne incuriositi.
“Grazie a momenti di Informazione, Partecipazione, Promozione, Confronto, Riflessione, Divertimento e Networking, daremo vita ad una tre giorni di full immersion con un preciso e concreto obbiettivo: una reale riduzione degli sprechi.”
Noi siamo fra i media partner dell’evento e siamo felici di partecipare anche con un workshop su come ricavare dalla carta straccia fogli di carta nuovi, e imparare a realizzare biglietti di auguri, block-notes, carta regalo, semplicemente partendo di riciclo. Per partecipare al workshop è necessario iscriversi.
Il programma del festival è ricco di interventi, conferenze e altri workshop, le serate sono ricche di concerti e bella gente. L‘evento è anche su facebook. Accorrete e spargete la voce. Vi aspettiamo!
E’ tempo di incontrarsi, dare un volto a chi fa si che Contiamoci cresca, viva, vibri.
Così abbiamo organizzato un evento a Casa per la Pace Milano per incontrare chi ancora non ci conosce e soprattutto Voi — gli utenti di Contiamoci — darci un volto, mangiare assieme e condividere buone pratiche, insomma per uscire dal virtuale e guardarsi in faccia.
Spero di vederti il 4 giugno porta qualcosa da mangiare e le tue idee, i tuoi materiali, oggetti e buone pratiche da vedere e toccare (nell’invito in foto trovi tutti i dettagli).
Mi dai una mano a spargere la voce? Invita i tuoi amici, condividi questo post, l‘evento è anche su Facebook.
Ci Conto. Contiamoci. “Chi getta semi al vento, farà fiorire il cielo”. (Ivan Tresoldi).
Compie un anno il sito delle azioni sostenibili.
La Voce del Popolo – Domenica 16 marzo 2014
Contiamoci.com e il lavoro di coppia.
La Stampa Torino — 14 marzo 2013
Una bustina origami con semi di Aneto Bio per te…
Semi di Aneto Bio per te che vieni a trovarci a Fa’ La Cosa Giusta Milano
Abbiamo preparato una piccola sorpresa per chi verrà a trovarci a Fa’ la cosa giusta: una bustina origami di semi di Aneto Bio. “E che cos’è?” direte voi! Questo post è qui proprio per raccontarvelo: una piccola guida alla coltivazione e all’uso dell’aneto.
Però cominciamo dal pacchetto.
Preparare una fiera è un gran lavoro. Per fortuna c’è chi ci ha dato una mano. Le bustine sono state assemblate a partire da pagine di vecchie riviste dai ragazzi del corso “Formazione al lavoro — Aiutante alla vendita piccola distribuzione” del Centro di Formazione Professionale Cebano Monregalese. I ragazzi della sede di Fossano hanno lavorato benissimo.
Serena Trossarello, responsabile corso, ci ha raccontato che:
lavorare con questi ragazzi è davvero una splendida esperienza. Da loro si riesce a comprendere la vera essenza delle cose, in loro non ci sono sovrastrutture e ci insegnano ogni giorno come si possa trovare serenità nelle cose più semplici della vita. […] Il lavoro che hanno fatto per voi è stato portato avanti nelle ore dell’Unità Formativa “Tecniche di confezionamento”, coordinati dalla docente Laura Manassero, laureata presso l’Accademia delle Belle Arti. Tutte le lavorazioni che i ragazzi hanno effettuato in questi mesi, comprese le vostre confezioni, sono state realizzate con materiale naturale e riciclato, al fine di tutelare l’ambiente ed imparare a trasformare oggetti comuni in qualcosa di inconsueto.
Noi non possiamo far altro che ringraziare di cuore Serena, Laura, Matteo Stralla (che ha fatto spesso da tramite) e tutti i ragazzi del corso per il loro bellissimo lavoro.
Aneto: proprietà e benefici
L’aneto è carminativo e antispasmodico, cura coliche, crampi allo stomaco e singhiozzo. Rimedio naturale contro l’alitosi, ha proprietà digestive, antisettiche e diuretiche.
L’aneto in cucina
Si coltiva come il prezzemolo e si semina a primavera o a fine estate. In cucina se ne utilizzano sia i semi che le foglie o i germogli teneri. I semi danno un sapore particolare ai cetrioli messi sott’aceto, ottimo il pane arricchito con i semi di questa spezia.
Molto profumati, sono ideali per aromatizzare l’aceto e quindi conserve, liquori, salse e in pasticceria. Si usa nelle insalate, sulle patate lessate, nelle marinate, nelle salse per pesci, carni, salmone, per insaporire minestre e intingoli e sulla carne alla griglia, ma si accompagna anche a yogurt, panna acida e formaggi freschi.
Ecco una ricetta che ci è piaciuta subito.
Come si coltiva
Si coltiva come pianta annuale; si sviluppa da marzo-aprile fino a settembre-ottobre e si semina in zona ben soleggiata e luminosa. Predilige terreni freschi e ricchi, molto ben drenati: vanno evitati eccessi e ristagni di acqua.
Si consiglia di annaffiare solo quando il terreno è perfettamente asciutto (indicativamente una volta a settimana), facendo attenzione a non eccedere.
Per saperne di più
Se volete saperne di più, ecco una piccola lista di link su cui fare affidamento:
- La scheda dell’aneto su giardinaggio.it
- Come coltivare l’aneto in inverno e svariati link a ricette che lo contengono su Erbe in Cucina
Il nostro primo post.
Prendo appunti: segno le cose importanti, tento una selezione. Mai stato, io, a fare una fiera.
Tra poco più di un mese porteremo Contiamoci al suo primo bagno di folla: parteciperemo come espositori a Fa’ la cosa giusta, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
Le ragazze — sì, quasi tutte donne — di Fa’ la cosa giusta hanno organizzato quest’incontro informativo: la mattina passa tra informazioni logistiche, piccole scoperte di cose che non sapevo. Pomeriggio sul pezzo, con workshop di Cristiano Pravadelli.
Ci scappa anche una piccola video-intervista su Contiamoci. Questa cosa è appena cominciata, ma ho il sospetto che ne vedremo delle belle.