Appuntamenti ricchi

agenda-pressure-plans-timeNovembre e Dicembre sono ricchi di appuntamenti: ecco dove siamo nei prossimi due mesi. Ed è appena l’inizio, perché a gennaio partono i nostri corsi: stay tuned.

Cena di co-creazione della Gastronomia Vegetariana

Venerdì 14 novembre alle 20:00

image

Per i torinesi la Gastronomia Vegetariana è un punto di riferimento dove trovare ottimo cibo e belle idee. La Gastronomia si rinnova e, durante la seconda cena di co-creazione, ragioneremo insieme sulle differenze tra biologico, certificato o meno, chilometro zero e — perché no?— autoprodotto sul balcone o in un orto urbano.

Partecipa anche tu

BUONE PRATICHE CHE CONTANO. IL SAPERE CHE VALE

Giovedì 20 novembre 2014 — ore 20:30

image

Contiamoci.com e Saperepopolare, Casa editrice/libreria online che racconta l’Italia e le storie della gente comune che la abita, sono nati quasi contemporaneamente per lanciare e lasciare un segno di cambiamento. A partire dal basso.

Ora Contiamoci.com e Saperepopolare sono insieme per sperimentare anche in un luogo fisico un progetto di concreta partecipazione e condivisione che prevede, nella prima fase, laboratori di informazione, divulgazione e autoproduzione e, nella seconda, incontri di approfondimento — con la presenza di specialisti — su alimentazione, mobilità consapevole, cura del territorio e social innovation. Partecipa.

Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti

Riflessioni e laboratorio: “Vuoi carta bianca? La fai tu”.  Come trasformare uno scarto in una risorsa.

Lunedì 24 e Martedì 25 Novembre 2014 dalle 09:00 alle 13:00
Libreria Belgravia, Via Vicoforte 14/d Torino

Sei un insegnante, una scuola, uno studente, o un semplice cittadino? 

image

Contiamoci.com e la Libreria Belgravia partecipano alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) con un workshop per le scuole e non solo, per sensibilizzare studenti, adulti e bambini sull’impatto che il nostro stile di vita e le nostre scelte hanno sull’ambiente.

Riflessioni, proposte e soluzioni a basso impatto per il portafoglio e l’ambiente. Esempi di buone pratiche per ridurre il consumo di carta. Parliamo anche di marchi e certificazioni. Laboratorio di autoproduzione. Realizziamo insieme fogli di carta riciclata partendo da carta straccia.

Laboratorio: Non scartare il Natale

Libreria Belgravia — 29 nov 2014, ore 16 – 19
Luna’s Torta — 6 dic 2014, ore 16 – 19
Contributo a partire da 8 € (erogazione liberale)

image

Vivi un Natale più sostenibile: fai un regalo a tutti, anche al mondo. Realizza con noi regali e addobbi natalizi partendo da “rifiuti”, ridando vita e dignità a qualcosa che finirebbe nella spazzatura, con un occhio anche al risparmio.

Oggetti autoprodotti, riciclati, creativi, sostenibili, a basso impatto, fatti con materiali di riciclo, per immaginare e creare il Tuo Natale “differente e differenziato”.

I posti sono limitati, è gradita la prenotazione.

Pubblicità

Vi racconto cos’è il Il Festival Officinegreen.

Il Festival Officinegreen che si terrà a Caldogno (VI) dal 4 al 6 Luglio 2014 è un progetto nato per diventare un meeting point per tutti coloro che già sono sensibili ai temi dell’eco-sostenibilità, ma anche per coloro che iniziano ad esserne incuriositi.

“Grazie a momenti di Informazione, Partecipazione, Promozione, Confronto, Riflessione, Divertimento e Networking, daremo vita ad una tre giorni di full immersion con un preciso e concreto obbiettivo: una reale riduzione degli sprechi.”

Noi siamo fra i media partner dell’evento e siamo felici di partecipare anche con un workshop su come ricavare dalla carta straccia fogli di carta nuovi, e imparare a realizzare biglietti di auguri, block-notes, carta regalo, semplicemente partendo di riciclo. Per partecipare al workshop è necessario iscriversi.

Il programma del festival è ricco di interventi, conferenze e altri workshop, le serate sono ricche di concerti e bella gente. L‘evento è anche su facebook. Accorrete e spargete la voce. Vi aspettiamo!

La bellezza c’è, basta incontrarsi per vederla

image

Succede che su Contiamoci le persone arrivano e non sai neanche come — la magia di internet — e poi che chi si iscrive partecipa anche (racconta le proprie buone pratiche, quelle piccole abitudini che aiutano il pianeta), contribuisce alle discussioni, fa domande, dà risposte. E capita anche che ti dica: ma quand’è che ci vediamo? Che usciamo dal virtuale e ci guardiamo in faccia?

E poi poco alla volta conosci qualche utente e con Mercedes alias merchemas il feeling scatta subito, ci piacciamo all’istante. Ci invita a presentare a Milano alla “sua” Casa Per la Pace, il nostro progetto e noi accettiamo.

E così due sera fa arriviamo noi da Torino e mano a mano gli altri da Milano. Intorno a un buffet ci scambiamo ricette e sensazioni sui cibi del mondo. Essì perché a Casa Pace (è così che la chiamano lì) c’è chi sta facendo il Servizio di Volontariato Europeo e quindi il mix non è solo di ricette.

L’associazione è un posto caldo, vissuto, ricco di stimoli visivi, l’atmosfera di intimità si crea subito, tutti seduti in cerchio e ognuno che racconta qualcosa di sè.

Tra utenti nuovi e vecchi, tra una carrambata e un’altra, finalmente conosciamo chi è già su Contiamoci e chi lo scopre per la prima volta.

C’erano anche gli ideatori del progetto giacimenti urbani, che ha come scopo lo sviluppo di un circuito delle attività virtuose per mettere in relazione i soggetti che svolgono un ruolo attivo nella promozione del vivere sostenibile.

E poi in mezzo al cerchio a terra un tappeto, ricoperto di oggetti frutto di inventiva, creatività, immaginazione, le nostre buone pratiche da toccare con mano:

dalla bacheca fatta con tappi di sughero, al barattolo della felicità, dal bastone della pioggia strumento musicale completamente handmade, alle spugnette struccanti, ai burro cacao, creme detergenti e dentifrici autoprodotti. E poi le borse fatte dagli gli ombrelli rotti, e cosa dire dell’escamotage per trovare le chiavi in borsa, e della mangiatoia per uccellini, insomma tante tante altre idee le trovate qui.

E poi si fa l’ora, vorremmo chiacchierare, condividere, confrontarci e scambiarci ancora idee e buone pratiche semplici eppure così efficaci, ma è tardi bisogna andare, ci aspetta Torino.

Torniamo a casa ricchi di gioia, idee, del piacere della condivisione e con la consapevolezza che bisogna continuare. La bellezza c’è, basta incontrarsi per vederla.

Grazie a chi c’era, a chi avrebbe voluto ma non è riuscito, a chi c’era col pensiero, a chi ci ha scritto una mail per augurarci il meglio, a chi ci sarà la prossima volta.

E’ tempo di incontrarsi, dare un volto a chi fa si che Contiamoci cresca, viva, vibri.

Così abbiamo organizzato un evento a Casa per la Pace Milano per incontrare chi ancora non ci conosce e soprattutto Voi — gli utenti di Contiamoci — darci un volto, mangiare assieme e condividere buone pratiche, insomma per uscire dal virtuale e guardarsi in faccia.

Spero di vederti il 4 giugno porta qualcosa da mangiare e le tue idee, i tuoi materiali, oggetti e buone pratiche da vedere e toccare (nell’invito in foto trovi tutti i dettagli).

Mi dai una mano a spargere la voce? Invita i tuoi amici, condividi questo post, l‘evento è anche su Facebook

Ci Conto. Contiamoci. “Chi getta semi al vento, farà fiorire il cielo”. (Ivan Tresoldi).

Domenica 18 maggio 2014: vieni a “5 R PER 5 QUARTIERI”.

image

A Milano dal 18 al 25 maggio i Laboratori di Quartiere di Gratosoglio, Mazzini, Molise Calvairate, Ponte Lambro e San Siro presentano la seconda edizione di “5 R per 5 quartieri — Raccolgo, Riciclo, Riduco, Riuso, Rispetto”.

Tanti eventi per l’ambiente e pratiche d’uso e riuso nella città pubblica, promossa dal Comune di Milano, con l’obiettivo di diffondere stili di vita sostenibili ponendo particolare attenzione alla cura degli spazi pubblici.

Ogni quartiere sarà animato da una serie di iniziative e Contiamoci parteciperà con dei micro-laboratori sul tema delle 5R, per sensibilizzare e educare i cittadini, attraverso la scoperta delle buone pratiche inserite sul nostro social network.

Cari utenti “Contatori” vi aspettiamo domenica 18 Maggio 2014  dalle 14.30 alle 19.00 al Laboratorio di quartiere Mazzini in piazzale Gabriele Rosa a Milano.

In PIAZZA 5R ci saranno:

  • Ciclofficina (Animondo); 
  • Libera Libri (Banca del Tempo); 
  • Ricicla la carta (Casa per la Pace); 
  • Raccolgo e Riuso per il Vicinato (Comitato Inquilini Mompiani 9); 
  • Rigiocattolo (Comunità di Sant’Egidio); 
  • Buone Pratiche per l’Ambiente (Contiamoci); 
  • Giochi di Strada (E’-Vento & La Strada); 
  • Ripara Pc (OpenLabs);
  • Ricicla la plastica in nidi (Guardie Ecologiche Volontarie); 
  • Biblioteca degli Attrezzi (Gruppo Diversamente Occupati); 
  • Progetto La Bussola (AbCittà); 
  • Anni Verdi (Parrocchia S. Michele e S. Rita)

Merenda Equo Solidale

  • dalle 15.45 alle 16.00
    Presentazione Gruppo “Il Quartiere è casa nostra”  a cura del LdQ Mazzini
  • dalle 16.00 alle 17.00
    Spettacolo Teatrale “Storia di una città” a cura del gruppo Teatrale S.P.q.L
  • dalle 17.00 alle 18.00
    Performance Teatro dell’Oppresso a cura di Ass. Casa per La Pace
  • dalle 18.00 alle 19.00
    Hip Hop Show a cura di Ass. Lorenzo Furfari

E’ attiva una pagina Facebook dedicata all’evento “5 R PER 5 QUARTIERI”, oltre che il sito del Comune di Milano e dei cinque Laboratori di Quartiere.

Ci vediamo là!

Vi aggiungo anche la locandina col programma 

Dopo la festa della Cittadinanza Attiva, a Spoleto

La città di Leonia rifà sé stessa tutti i giorni: ogni mattina la popolazione si risveglia tra lenzuola fresche, si lava con saponette appena sgusciate dall’involucro, indossa vestaglie nuove fiammanti, estrae dal più perfezionato frigorifero barattoli di latta ancora intonsi, ascoltando le ultime filastrocche dell’ultimo modello d’apparecchio.

Sui marciapiedi, avviluppati in tersi sacchi di plastica, i resti di Leonia d’ieri aspettano il carro dello spazzaturaio. Non solo tubi di dentifricio schiacciati, lampadine fulminate, giornali, contenitori, materiale d’imballaggio, ma anche scaldabagni, enciclopedie, pianoforti, servizi di porcellana: più che dalle cose che ogni giorno vengono fabbricate vendute comprate, l’opulenza di Leonia si misura delle cose che ogni giorno vengono buttate via per fare posto alle nuove. Tanto che ci si chiede se la vera passione di Leonia sia davvero come dicono il godere delle cose nuove e diverse, o non piuttosto l’espellere, l’allontanare da sé il mondarsi d’una ricorrente impurità. Certo è che gli spazzaturai sono accolti come angeli, e il loro compito di rimuovere i resti dell’esistenza di ieri è circondato d’un rispetto silenzioso, come un rito che ispira devozione, o forse solo perché una volta buttata via la roba nessuno vuole più averci da pensare.

Italo Calvino — “Le città invisibili”, 1972

image

Abbiamo cominciato così il nostro intervento sabato scorso, alla Festa della Cittadinanza Attiva a Spoleto. A dirla tutta il brano ci è stato suggerito da Meno 100 chili, prima spettacolo e poi libro di Roberto Cavallo, che inizia proprio citando Calvino.

Trovo che Spoleto sia una città meraviglia, che quasi sembra finta tanto è conservata e curata. Che a Spoleto, poi, si mangiano gli strangozzi, spaghetti belli tosti, di quelli che mi piacciono tanto. Che a Spoleto, in particolare, si mangia benissimo alla Taverna dello Spagna.

Ho scoperto Cittadinanza Attiva, un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori. Un’associazione di associazioni che fanno democrazia come si dovrebbe fare: aiutano i cittadini ad attivarsi, a capire il sistema, a sviluppare gli strumenti per provare a correggerne i difetti.

Pur nel freddo di un week-end tutt’altro che benevolo dal punto di vista del meteo, l’intervento che abbiamo moderato è stato seguito con attenzione da persone curiose. Insieme a noi c’erano Coppula Tisa, Umbria Nascosta e Cittadinanza Attiva Lazio.

Contiamoci sarà al Festival della Cittadinanza Attiva

image

Dal 2 al 4 maggio a Spoleto ci sarà la Prima Festa della Cittadinanza Attiva, per la lotta allo spreK.O.

La Festa avrà momenti di dibattito e approfondimento e momenti di intrattenimento. Si alterneranno workshop e incontri attraverso cui sarà possibile scoprire esperienze nate dal basso per la lotta agli sprechi, iniziative virtuose, imparando tecniche per la riduzione degli sprechi, per il baratto e per il riuso.

Sabato 3 maggio Contiamoci partecipa al workshop: “I territori si raccontano” per parlare di esperienze locali virtuose di varie regioni italiane per condividere e diffondere pratiche e progetti e per mettere in luce quanto si sta muovendo “dal basso” al fine di rispondere alle esigenze della lotta agli sprechi.

Ecco il programma. Autaci a diffondere l’evento, partecipa, condividi su Facebook e su Twitter: usa l’hashtag #spreko.

image

Una filastrocca su misura per Fa’ la cosa giusta

wall

Stamattina ho ricevuto un invito molto speciale che condivido con voi. Di Andrea vi ho già parlato in questo altro post, e approfitto della sua filastrocca per ricordarvi che dal 28 al 30 marzo a Milano ci sarà Fa’ la cosa giusta — la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

Per farvi avere il mio piccolo invito
l’ho arrotolato e l’ho spinto col dito,
è un bell’invito dall’aria angelica
ed è per giunta munito di elica!

Vola leggero, vola nel cielo…
Chiedi il motivo? Io te lo svelo!
In questo cielo di primavera
vuole invitarvi a girare una fiera.

È un posto dolce, dove la gente,
è tutta presa a far bello il presente,
perché un futuro dolce e fatato,
cresce soltanto se l’hai seminato!

Importa poco se un po’ ci si stanca,
perché ho portato da casa la vanga
la stringo forte tra le mie nocche
e pianto in terra le filastrocche!»

Se quella terra sono persone,
donerò loro le rime più buone
e a chi mi cerca, questo weekend,
dico: passate a trovarmi al mio stand!

image

Per me è da anni un appuntamento imperdibile. L’anno scorso, per chi si ricorderà, Contiamoci ha partecipato con il proprio stand. E’ stata un’esperienza bellissima.

Anche da visitatori è un’occasione per toccare con mano che: “non siamo una goccia nel mare”, bensì un mare di gocce che si impegnano per cambiare il proprio impatto sulla terra – UNA – che ci è stata data.

Io vado e tu? Potremmo incontrarci e finalmente conoscerci di persona. Se vieni, scrivimi.

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: una selezione di eventi consigliata da Contiamoci

calendar-date-time-month-week-planning-paper-1

L’orologio ecologico è quello che hai già, perché non lo butti via per comprarne un altro.

E’ una frase che Beppe Grillo diceva in un suo spettacolo una quindicina di anni fa, e che mi è tornata alla mente l’altro giorno come i jingle delle pubblicità. Deve avermi davvero colpito se mi è tornata alla mente dopo così tanto tempo.

imageSabato 16 novembre si apre la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti e fino a domenica 24 anche in Italia ci saranno numerosi appuntamenti e iniziative di sensibilizzazione e sperimentazione di buone pratiche.

Segnalo alcuni eventi ma potete trovarne tanti altri tutti divisi per regione.

CAMPANIA – Napoli – Anea €- Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, Via Luca Giordano – Riuso e Rifiuti zero – Venerdì 22 Novembre 2013

Anea organizza con il patrocinio del Comune di Napoli, Venerdì 22 Novembre 2013 ‐ dalle ore 09:00 alle ore 15:00‐ presso Via Luca Giordano (nello spazio antistante il negozio FNAC), una giornata su “Riuso e Rifiuti zero”, un’esposizione di 10 aziende, enti e associazioni impegnate nella prevenzione e riduzione dei rifiuti (per es. compostaggio domestico), nella produzione di beni e servizi eco‐sostenibili, nelle attività di riciclo e tutela dell’ambiente (alcune delle quali coinvolte nel progetto “sballati e…compost‐i!”). L’iniziativa si propone di sensibilizzare i cittadini napoletani sulla necessità di rendersi “consumatori ecologicamente più consapevoli” nelle scelte quotidiane in materia di rifiuti.

LAZIO – RomaAma SpaScarti Preziosi – Sabato 16 e dal lunedì 18 al sabato 23 Novembre 2013 – Luoghi Specifici: Mercato Nuovo Labicano (Via Alberto da Giussano), Mercato Rovigno d’Istria (Via Rovigno d’Istria), Mercato Casalino 23 (Piaza Pio Pecchiai), Mercato Casilino (Via del Pigneto), Mercato Palatani (Viale della Primavera).

Progetto pilota per la raccolta volontaria degli scarti organici domestici presso alcuni mercati rionali del V Municipio. Il progetto prevede: informazione con affissioni, presidi per la consegna agli utenti della bio-pattumiera, conferimento dei rifiuti prodotti e verifica, da parte del personale, della corretta separazione degli scarti con eventuali azione correttive.

PIEMONTE – TorinoArpa Piemonte – Sede centrale Via Pio VII 9 – Raccolta cellulari usati da destinare a scopi sociali – Dal 16 al 24 Novembre 2013

Promuovere ai dipendenti dell’Agenzia, in occasione della Settima Europea per la Riduzione dei Rifiuti, la raccolta di cellulari usati da destinare a scopi sociali; la promozione è altresì indirizzata ai visitatori e al personale degli altri enti che risiedono presso la sede centrale.

LOMBARDIA – BergamoPaguro Blu – Ultima via di scampo(lo)! – Dal 16 Novembre al 24 Novembre

Paguro Blu durante la SERR raccoglierà scampoli e stoffe, bottoni, fettucce da privati. Stoffe nell’armadio che erano state comprate per fare un vestitino ai vostri figli? E che per mille motivi non avete mai fatto? Paguro Blu con gli scampoli raccolti creerà la “nuova” collezione di abiti e di accessori: borse, camicie, lenzuoline e altro ancora. Per ogni consegna in omaggio un accessorio home made Paguro Blu o uno sconto del 10% sui vestiti.

Photo via VisualHunt.com