Gli ingredienti di Contiamoci: le persone e le buone pratiche.

concert-community-handIntervista di Carlo Griseri per Tiscali News Piemonte. Guarda il video dell’intervista

TORINO , 18 Nov (Spazi Inclusi) – Funziona come un vero e proprio social network il portale Contiamoci.com , nato a Torino su iniziativa di Greta Golia e Silvano Stralla. Si tratta di una comunità online che collauda e scambia le green action, cioè le buone abitudini pratiche utili a ridurre i danni che provochiamo all’ambiente.

“Ero stanca – racconta Greta Golia – di sentirmi dire che le tante piccole cose che avevo iniziato a fare per ridurre il mio impatto sull’ambiente e vivere in maniera più sostenibile (dalla raccolta differenziata al muovermi sempre meno in auto, tra le altre) fossero solo delle gocce nel mare, che non servissero a nulla: ho pensato fosse giunto il momento di contare queste gocce, perché ero e sono convinta che tutte insieme possano fare qualcosa di importante”.

Agli utenti potenziali i fondatori del social network mandano un invito semplice e chiaro: “Trovate buone idee che diventino buone pratiche, inventatele, guardate come le applicano gli altri, provatele, perfezionatele, insegnatele”.

Sul sito Contiamoci.com si possono leggere e condividere già moltissime idee, dalle più semplici alle più complesse, dalle più originali a quelle che tutti potremmo iniziare a compiere dall’oggi al domani, senza complicarci la vita ma riducendo di molto il nostro impatto ambientale.

“Una volta registrati al sito – spiega Silvano Stralla – si può navigare in libertà, leggere le varie pratiche segnalate dagli altri o caricare la propria. Una volta scelta una pratiche che ci è affine, si può scegliere di ‘seguirla’, oppure di seguirne l’autore – per scoprire se ne pubblicherà di altre. In questo modo il sistema provvederà a recapitare nella mail di ogni iscritto notifiche, aggiornamenti e quant’altro limitandosi solo alle cose che ci interessano di più e aiutandoci così nella navigazione”.

Il social network offre così anche la possibilità di interazione tra gli utenti, per chiedere maggiori informazioni su una ‘buona pratica’ o anche per segnalarne una personale modifica o miglioria. “L’idea è quella di costruire una vera e propria comunità che possa dialogare, sostenersi, ispirarsi e consigliarsi”.

Comunità non solo online, perché a Torino – allargandosi poi al resto d’Italia – sono iniziati una serie di incontri alla libreria Belgravia in cui gli utenti possono incontrarsi e imparare dal vero a farsi i propri detersivi, a costruire regali di Natale originale utilizzando materiali di riciclo e molto altro ancora.

Carlo Griseri. Tiscali News Piemonte. Via: http://video.tiscali.it/

Photo via Visual Hunt

Pubblicità