Idee Green – parla Contiamoci.com

8715479598_d02d212aae_bIl portale Idee Green parla di noi. Scambiare le proprie abitudini Green, condividerle e diffonderle è l’obiettivo di Contiamoci.com, la community online nata da un’iniziativa di Greta Golia e Silvano Stralla.

Le buone pratiche green sono azioni finalizzate a ridurre gli sprechi e l’impatto sull’ambiente e nascono dalla buona volontà e dai piccoli sforzi di tutti i membri di questa community che punta a diffondere uno stile di vita sostenibile. Continua a leggere l’articolo su Idee Green.

Photo credit: Abhijit Chendvankar via VisualHunt / CC BY-NC-ND

Pubblicità

Gli ingredienti di Contiamoci: le persone e le buone pratiche.

concert-community-handIntervista di Carlo Griseri per Tiscali News Piemonte. Guarda il video dell’intervista

TORINO , 18 Nov (Spazi Inclusi) – Funziona come un vero e proprio social network il portale Contiamoci.com , nato a Torino su iniziativa di Greta Golia e Silvano Stralla. Si tratta di una comunità online che collauda e scambia le green action, cioè le buone abitudini pratiche utili a ridurre i danni che provochiamo all’ambiente.

“Ero stanca – racconta Greta Golia – di sentirmi dire che le tante piccole cose che avevo iniziato a fare per ridurre il mio impatto sull’ambiente e vivere in maniera più sostenibile (dalla raccolta differenziata al muovermi sempre meno in auto, tra le altre) fossero solo delle gocce nel mare, che non servissero a nulla: ho pensato fosse giunto il momento di contare queste gocce, perché ero e sono convinta che tutte insieme possano fare qualcosa di importante”.

Agli utenti potenziali i fondatori del social network mandano un invito semplice e chiaro: “Trovate buone idee che diventino buone pratiche, inventatele, guardate come le applicano gli altri, provatele, perfezionatele, insegnatele”.

Sul sito Contiamoci.com si possono leggere e condividere già moltissime idee, dalle più semplici alle più complesse, dalle più originali a quelle che tutti potremmo iniziare a compiere dall’oggi al domani, senza complicarci la vita ma riducendo di molto il nostro impatto ambientale.

“Una volta registrati al sito – spiega Silvano Stralla – si può navigare in libertà, leggere le varie pratiche segnalate dagli altri o caricare la propria. Una volta scelta una pratiche che ci è affine, si può scegliere di ‘seguirla’, oppure di seguirne l’autore – per scoprire se ne pubblicherà di altre. In questo modo il sistema provvederà a recapitare nella mail di ogni iscritto notifiche, aggiornamenti e quant’altro limitandosi solo alle cose che ci interessano di più e aiutandoci così nella navigazione”.

Il social network offre così anche la possibilità di interazione tra gli utenti, per chiedere maggiori informazioni su una ‘buona pratica’ o anche per segnalarne una personale modifica o miglioria. “L’idea è quella di costruire una vera e propria comunità che possa dialogare, sostenersi, ispirarsi e consigliarsi”.

Comunità non solo online, perché a Torino – allargandosi poi al resto d’Italia – sono iniziati una serie di incontri alla libreria Belgravia in cui gli utenti possono incontrarsi e imparare dal vero a farsi i propri detersivi, a costruire regali di Natale originale utilizzando materiali di riciclo e molto altro ancora.

Carlo Griseri. Tiscali News Piemonte. Via: http://video.tiscali.it/

Photo via Visual Hunt

Contiamoci: una community per le buone pratiche green

watering-can-casting-water-irrigation-garden-pot

Davide Mazzocco scrive:

Molto spesso l’essenza di un’idea è racchiusa in piccoli dettagli. Quando ho conosciuto Greta Golia e Silvano Stralla mi hanno dato un volantino stampato sul lato bianco di un foglio recuperato da una fotocopia. Un piccolo gesto rivelatore di come si possa cominciare dal piccolo a cambiare davvero le cose.

E su Ecoblog.it trovi l’articolo completo.

Photo via Visual Hunt

Stili di vita green? Contiamoci.com

backpackers-on-mountain-tripSi parla di noi sul giornale online Young4young. Di Nerina Trettel

Una community per scambiarsi consigli e trucchi su come rendere più ecologica la vita quotidiana

È una community ecologica, concreta, gentile. Si chiama Contiamoci e si propone come il luogo in cui «gli umani scoprono, provano e scambiano buone pratiche per il pianeta». L’obiettivo è di scambiare le green action, cioè le buone “abitudini pratiche”, sperimentate da chi le propone. Il metodo infatti è: «trovate buone idee che diventino buone pratiche, inventatele, guardate come le applicano gli altri, provatele, perfezionatele, insegnatele».

Funziona come un social network: basta iscriversi e si può cominciare a navigare e a postare. Nel sito si trova un blog, con articoli su campagne, progetti ed esperienze. Ma la parte più interessante è appunto quella dei suggerimenti e dei consigli, che si possono esplorare navigando attraverso diverse categorie, come animali, auto, igiene, mobilità consapevole, camera da letto consapevole, orto, riciclo creativo e così via, fino a “zona etica” e “spiritualità”, area un po’ vaga con consigli di ispirazione zen o giù di lì.

È così possibile trovare indicazioni che riguardano l’alimentazione, l’abbigliamento, l’uso dell’energia e dell’acqua, l’arredamento, la salute, il tempo libero. Riutilizzare in cucina le bucce della frutta, spegnere in modo green la sigaretta, ridipingere casa usando colori ecologici, farsi l’orto in casa, ridurre i rifiuti… Si trovano anche segnalazioni di libri o di siti che trattano gli argomenti in questione. Non mancano le pillole di filosofia di vita: c’è chi invita ad usare meno le tecnologie, imparando a staccarsi ogni tanto dal cellulare e a rinunciare ad un po’ di tv, chi suggerisce che si affronta meglio la crisi se ci si esercita a raccogliere e diffondere buone notizie, fare sport, uscire di casa per fare cose piacevoli…

Il sito è gradevole anche grazie al fatto che i post sono molto brevi e facilmente leggibili. E se alcuni appaiono difficilmente praticabili (come quello che invita le giovani mamme ad usare pannolini lavabili al posto di quelli usa e getta) altri sono immediatamente utilizzabili e richiamano il buon senso delle nonne. Un esempio? Il post di Donchisciotte che ha fatto un semplice calcolo: se bevi 4 caffè al giorno al bar, spendi circa 4 euro per 365 giorni, cioè in un anno 1.460 euro. Se i caffè scendono a due, risparmi 730,00 euro in un anno, e saltano fuori i soldi per una piccola vacanza, che altrimenti non avresti potuto permetterti. Morale della favola: «potrei elencarvi decine e decine di piccole rinunce che non ci modificano la vita ma possono farci risparmiare parecchio in modo da utilizzare i nostri risparmi come realmente desideriamo. La televisione e la pubblicità creano in noi determinati bisogni che in natura non avremmo e dobbiamo difenderci da questi continui attacchi. Cerchiamo di essere noi stessi sempre».

mercoledì 22 gennaio 2014 – http://www.young4young.com/recensione.php?id=1615

Photo via VisualHunt.com

Contiamoci è sexy

E’ stato molto piacevole essere intervistati da Gloria Vanni di Less is sexy, Il feeling è stato immediato, la chiacchierata piacevole, il risultato un bellissimo ritratto di Contiamoci e del nostro sentire.

E poi come non condividere quello che scrive sul suo blog: “Questa è un’epoca di straordinari cambiamenti. Dove il tempo è un lusso e gli strumenti tecnologici si moltiplicano a velocità supersonica. Dove vogliamo sentirci persone anziché mercato. Perché nonostante le differenze, siamo tutti individui. Uomini e donne, alla continua ricerca di calore.”

Grazie Gloria e buon lavoro per il tuo blog.

Contiamoci è sexy

Ho scritto un articolo per Comune-info che parla di Contiamoci

asphalt-forest-leavesUn giorno d’estate di tre anni fa ero seduta in un bar di Dogliani, un bellissimo paese in provincia di Cuneo, situato nelle Langhe e molto famoso per il Dolcetto, il vino del luogo. Chiacchieravo con Silvano, il mio compagno, di tutti i passi avanti che avevamo mosso fino a quel momento nel tentativo di cambiare le nostre abitudini verso uno stile di vita meno impattante sull’ambiente e riflettevo sulle obiezioni che spesso mi vengono fatte quando racconto i miei cambiamenti e le nuove abitudini.

Spesso mi scontro con la diffusa opinione che i piccoli sforzi del singolo non possono cambiare le cose, che i piccoli atti sono sprechi inutili di energie; visto che credo fermamente che non sia così,  quella mattina ho pensato: “Certo che dovremmo proprio contarci per dimostrare che non siamo poche gocce nel mare”, che non sono pochi quelli che si impegnano affinché delle piccole azioni diventino abitudini sane. [continua a leggere – articolo di Greta Golia su Comune-info].

Il Redattore Sociale e Contiamoci.com

Sono felicissima di condividere un articolo che il Redattore Sociale, agenzia giornalistica specializzata nelle tematiche sociali e di welfare fondata nel 2001 dalla Comunità di Capodarco, ha scritto su Contiamoci. Buona lettura

“Contiamoci”, il primo social network italiano sulle “green actions” — BELLE IMPRESE. Una comunità on-­line, per inserire, imparare, e diffondere le buone pratiche quotidiane: dall’igiene personale alla spiritualità, dalla stanza dei bambini al salotto, tante idee per ridurre danni all’ambiente

ROMA – “Le buone prassi non sono poche gocce nel mare. E’ per questo che ho pensato: Contiamoci”. Greta Golia ha 35 anni, è nata a Napoli ma vive a Torino e, insieme al suo compagno Silvano Stralla ha dato vita al primo social network sulle buone pratiche quotidiane: piccole azioni che diventano sane abitudine, a vantaggio dell’ambiente, ma anche dell’economia familiare. “Contiamoci” – così si chiama il progetto – è una vera e propria comunità on-­line, in cui ciascuno può aprire il proprio profilo, accedere e inserire contenuti o semplicemente leggere e commentare quelli inseriti da altri: piccole “green actions” che riguardano la pulizia della casa, la cucina, l’igiene personale e tutti gli altri ambiti della vita quotidiana in cui è possibile “autoprodurre” e inventare strategie e soluzioni.

“Contiamoci – spiega Greta -­ è una comunità che inventa, collauda, scambia e diffonde le buone abitudini pratiche che riducono i danni all’ambiente. Sono comportamenti oggi di nicchia, che domani saranno normali. Ogni visitatore può raccontare le proprie green action, provare quelle degli altri, discuterne, contribuire con domande, risposte, obiezioni, varianti”. Numerose e svariate le buone pratiche inserite, suddivise in 19 categorie: dal bagno ai viaggi, dalla spiritualità ai giochi per bambini, dal giardino alla zona etica. Le “green actions” spaziano dal riutilizzo delle spirali dei quaderni alla prima banca sostenibile, dalla lettiera vegetale alle numerose proprietà dell’acido citrico.

Per ora il progetto si sostiene grazie al finanziamento di un bando di concorso della regione Piemonte, che terminerà a giugno. “La seconda parte del progetto – spiega Greta -­ che renderebbe ‘sostenibile’ il nostro sogno, è l’inserimento di una sezione per le aziende, che qui potranno raccontare le buone pratiche messe in atto durante il loro processo produttivo, comunicativo e distributivo. In questo modo i consumatori avrebbero la possibilità di scegliere consapevolmente fra chi predilige metodi impattanti e chi invece spende forze e ricerca in metodi innovativi di riduzione dell’impatto ambientale”.

Ad oggi, sono oltre 1.200 le buone pratiche “Contate” sul network, circa 500 gli utenti e numerose le iniziative a cui il progetto ha preso parte: tra queste, la fiera “Fa’ la cosa giusta”, il Bike Pride di Torino e, nei prossimi giorni, il festival Cinemambiente. “Cerchiamo di essere sempre più presenti sul territorio, per essere sempre di più: perché contarsi è importante, se vogliamo contare”. “Contiamoci”, oltre al sito internet, ha una pagina Facebook e un blog. (cl)

Fonte: Redattore Sociale — 30/05/13

wetoom.com – Smart Consumers? “Contiamoci”!

Questa è una storia di networking in un coworking durante un evento di sharing. Sembra uno sciogli lingua, ma è andata proprio così. Abbiamo conosciutoContiamoci,il network delle buone pratiche, a Milano durante la fiera ”Fa la cosa giusta”, qualche settimana fa. Dopo qualche battuta scopriamo che i fondatori sono Torinesi e che lavorano da Toolbox, lo spazio di coworking sabaudo. [continua a leggere]

wetoom.com – Smart Consumers? “Contiamoci”!