Sarebbe bello se qualcuno ti aiutasse a scegliere prodotti ecologici e sostenibili. Qualcuno di cui puoi fidarti, che cerca, sceglie, spulcia, filtra e infine testa una selezione di prodotti green, ecologici e sostenibili, per te e per la tua casa, per aiutarti a compiere scelte eco-friendly e cambiare un passo alla volta le tue abitudini.
Da quando è nato Contiamoci ogni giorno imparo cose nuove, mi assicuro che non siano solo trend alla moda e che le novità e i miglioramenti che posso apportare nella mia vita siano azioni che riducono davvero l’impatto che ho sull’ambiente. Sono alla ricerca di nuove abitudini green per me stessa a e per la mia casa e sono abituata a condividere queste informazioni con chi mi circonda. Quindi perché non condividere anche con voi di Contiamoci una selezione di prodotti green?
Così è nato il kit di Contiamoci: la prima versione, in tiratura limitata.
Per il primo Kit di Contiamoci ho scelto tre prodotti a cui sono molto affezionata. Sono 3 prodotti speciali, scelti perché eco-friendly, ma anche perché secondo me sono un invito alla riflessione: sono semplici, di uso quotidiano e fanno pensare giorno dopo giorno.
Il kit fa per te se:
- vuoi provare 3 prodotti che ti faranno inquinare meno, 365 giorni all’anno
- ne hai sentito parlare ma non li hai trovati vicino a te
- vuoi fare un regalo differente
- vuoi sostenere economicamente Contiamoci
Che cosa c’è nel kit.
Nel sacchetto trovi:
- uno spazzolino da denti in bambù compostabile al 90% (le setole vanno nell’indifferenziato)
- una spugna luffa per lavare piatti e stoviglie ma anche per la doccia. Dura molto di più di una spugna normale per i piatti. È biodegradabile, la butti nell’organico,
- 200 grammi di acido citrico, con cui fare in casa 9 diversi detergenti (dall’ammorbidente al brillantante, anticalcare, balsamo e altro) seguendo le semplici ricette incluse nel kit.
Da oggi puoi ordinarlo online e lo riceverai entro pochi giorni ❤
Perché ho scelto proprio loro?
Mi sono interrogata per anni su come sostituire la spugna per i piatti, quella mattonellina gialla e verde che puzza di cadavere, si sbriciola in mille particelle e che è uno dei rifiuti indifferenziati che più mi faceva arrabbiare.
Fino a quando ho scoperto che esiste una spugna vegetale, la zucca luffa, una pianta rampicante che viene coltivata soprattutto nei paesi caldi, ma che si fa strada anche nel freddo nord. Dai suoi frutti, lasciati a seccare sulla pianta e poi sbucciati, si ricava la spugna luffa. I miei produttori preferiti sono sardi: li ho conosciuti a Fa’ la cosa giusta Trento, si chiamano Spugne vegetali di Laura Meloni.
Lo spazzolino è arrivato dopo, quando usavo la luffa ormai da anni. Sono ancora in tanti a non conoscere l’alternativa allo spazzolino di plastica, un altro rifiuto 100% indifferenziato. Il bambù è una risorsa rinnovabile, che assorbe tanta CO2 mentre cresce ed è biodegradabile. Quelli che ho scelto io vengono venduti da Tea Natura, un’azienda virtuosa nelle Marche. Ti ho convinto?
Con l’acido citrico ho raggiunto la pace dei sensi: ci credi che con un solo ingrediente sostituisci 9 prodotti del parco detersivi? È un prodotto naturale che trovi anche nel limone, sotto forma di polvere da diluire in acqua: con un’unica soluzione di base fai ammorbidente, brillantante, anticalcare, eccetera. Nel kit ci sono 200 grammi e un ricettario.
Speriamo questo nuovo progetto ti piaccia. Sostienici, passa parola e dicci cosa ne pensi. Noi siamo emozionatissimi!
Foto di Marzia Allietta – La nostra Fotonarratrice del cuore.