Fa’ la cosa giusta! Torino. Vieni a trovarci il 17 e 18 ottobre 2016.

Fa’ la cosa giusta! Torino. Vieni a trovarci il 17 e 18 ottobre.

Manca poco! Tra qualche settimana saremo all’edizione torinese di Fa’ la cosa giusta, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. La fiera di origini milanesi, quest’anno sarà anche a Torino in occasione del 3° Forum Mondiale dello Sviluppo Economico Locale.

E noi ci saremo: non potevamo mancare. Abbiamo scelto di partecipare a questa edizione speciale e vogliamo farne un momento di aggregazione e condivisione: venite a trovarci allo stand, punto di ritrovo in fiera della comunità di Contiamoci.

Continua a leggere

Pubblicità

L’Alveare che dice sì in Piazza Galimberti Torino

Il 27 Settembre a Torino noi di Contiamoci partecipiamo alla fiera “Dalle nostre Campagne a Piazza Galimberti”.

La manifestazione è organizzata dall’Alveare che dice Sì in collaborazione con “Associazione Commercianti Via Tunisi 2006”, sarà una fiera dedicata al mondo del km Zero. Non solo buon cibo locale ma anche Street Food, artigianato e animazione in una piazza simbolo di Torino: Piazza Galimberti, ex sede dei Mercati Generali.

Noi ci saremo per collaudare, diffondere e condividere buone pratiche che aiutano il pianeta e difendono il vivente.Venite a curiosare, a conoscerci e ad incontrare tanti produttori locali che parteciperanno alla fiera offrendo degustazioni e condividendo il loro sapere.

Domenica 27 Settembre dalle ore 8:00 alle 20:00 davanti all’ex MOI di Via Giordano Bruno – Torino.

Che cos’è L’Alveare che dice Sì?

Il progetto L’Alveare che dice Sì! è arrivato in Italia sbarcando prima a Torino, dove in poco tempo sono stati aperti oltre 10 Alveari. L’iniziativa si pone come obiettivo di far incontrare agli acquirenti i produttori di zona, diffondere la cultura del mangiar bene, sostenere l’agricoltura locale, creare una
comunità di consumatori affiatata e consapevole dell’importanza dell’alimentazione di qualità.

Come funziona?
Si tratta di un meccanismo semplice ma allo stesso tempo innovativo. I consumatori interessati si registrano sul sito www.alvearechedicesi.it per fare la spesa online, acquistando i prodotti che desiderano (frutta, verdura, carne, miele, formaggi, vino, ecc..) messi in vendita dai produttori locali
che fanno parte del network. Una volta a settimana viene organizzata la distribuzione nell’ ”Alveare” di zona, un bar, un ristorante, un’associazione del territorio che mette a disposizione i propri spazi. Il momento di ritiro della spesa si trasforma in un’occasione di relazione, contatto diretto e momento di
convivialità dove i produttori possono far conoscere il loro lavoro e la loro realtà. Il gestore dell’Alveare si occupa non solo di pianificare la consegna dei prodotti ma organizza eventi, aperitivi e visite guidate nelle aziende agricole dei produttori per creare un vero network di relazione e conoscenza diretta.
I produttori ricevono una remunerazione pari all’83,3% del fatturato esentasse e il restante 16,7% viene utilizzato per retribuire il responsabile dell’Alveare e per far fronte alle spese per assistenza tecnica e commerciale.

Ilaria Berio ci parla di Opossum

Non avevo mai sentito parlare di Opossum e poi all’improvviso due amici a distanza di due giorni mi segnalano la cosa. E così ho deciso che era un segno e che questa buona pratica andava fatta conoscere.

Quando da un’esigenza pressante e personale nasce una soluzione per tutti: è il caso di Opossum, una coperta impermeabile per seggiolino da bicicletta pensata da una giovane imprenditrice genovese residente a Torino, Ilaria Berio, che alla nascita della prima figlia si è scontrata con la difficoltà di accompagnarla al nido in bicicletta senza farla ammalare. “Con la mia prima figlia ho dovuto mettermi a ragionare per risolvere la situazione”, spiega lei stessa. “Mi sembrava impossibile che non esistesse già una soluzione, ma quelle che c’erano non andavano bene per me”.

Così è nato Opossum, oggetto per tutti i genitori che non vogliono rinunciare a portare i loro bimbi sulle due ruote, anche quando le condizioni meteorologiche non sono proprio favorevoli: tessuti completamente impermeabili, progettati per il trasporto dei bambini anche in inverno, proteggendoli da pioggia, vento e neve.

Opossum punta a incentivare la mobilità a due ruote dei genitori: ideato e brevettato per i seggiolini posteriori per bicicletta e i bambini dai 9 ai 36 mesi, li ripara da freddo e maltempo. Pratico e veloce, è legato al seggiolino e non serve smontarlo e rimontarlo ad ogni utilizzo: lo si può trovare in vendita solo tramite il sito www.opossum-bike.com.

Allora cosa aspettate?

Questo non è un post promozionale, non percepisco alcun introito dalla pubblicazione di questi contenuti.

A Torino il progetto Mira que Barato!

A Torino Il progetto Mira que Barato! punta a creare un gruppo di cittadini sensibili al discorso dello scambio/dono/baratto collegato a riciclo-riutilizzo-autoproduzione, finanziato dalla Fondazione Mirafiori.

Il terzo appuntamento prevede un mercatino di scambio di oggetti e di idee che aderisce al progetto Senza Moneta. Saranno presenti stand di varie associazioni che lavorano sullo scambio e sull’autoproduzione nell’area torinese, oltre ai banchetti di scambio dei singoli cittadini. Partecipa  anche tu, ecco il programma della manifestazione e la pagina facebook con relativo evento.

Sapete cos’è un coworking?

Sapete che è un’ottima buona pratica e che su Contiamoci c’è già chi la fa?

Il coworking è un posto dove affitti una scrivania, una sedia, una connessione wi-fi e condividi insieme ad altri professionisti e freelance uno spazio di lavoro, la cucina, macchinetta del caffè, l’elettricità…

Se non hai voglia di lavorare in solitudine o non puoi permetterti le spese di uno studio-ufficio privato, il coworking è quello che fa per te. Fa bene al morale, fai nuove amicizie e fa bene all’ambiente.

A Torino c’è Toolbox, che quest’anno compie 3 anni. Per festeggiare hanno organizzato un festival, pieno zeppo di eventi. E’ un’occasione da non perdere e noi saremo lì a raccogliere buone pratiche e a far conoscere Contiamoci al mondo dei coworker e non solo.

Date un occhio al programma e negli extra ci siamo anche noi.

Sabato 6 aprile dalle 10 — la colazione si fa lì con caffè nero e croissant — alle 22, in via Agostino da Montefeltro 2 , Torino— a due passi dall’ospedale Mauriziano.

 

image

A presto…