Ho scritto un articolo per Comune-info che parla di Contiamoci

asphalt-forest-leavesUn giorno d’estate di tre anni fa ero seduta in un bar di Dogliani, un bellissimo paese in provincia di Cuneo, situato nelle Langhe e molto famoso per il Dolcetto, il vino del luogo. Chiacchieravo con Silvano, il mio compagno, di tutti i passi avanti che avevamo mosso fino a quel momento nel tentativo di cambiare le nostre abitudini verso uno stile di vita meno impattante sull’ambiente e riflettevo sulle obiezioni che spesso mi vengono fatte quando racconto i miei cambiamenti e le nuove abitudini.

Spesso mi scontro con la diffusa opinione che i piccoli sforzi del singolo non possono cambiare le cose, che i piccoli atti sono sprechi inutili di energie; visto che credo fermamente che non sia così,  quella mattina ho pensato: “Certo che dovremmo proprio contarci per dimostrare che non siamo poche gocce nel mare”, che non sono pochi quelli che si impegnano affinché delle piccole azioni diventino abitudini sane. [continua a leggere – articolo di Greta Golia su Comune-info].
Pubblicità

Il Redattore Sociale e Contiamoci.com

Sono felicissima di condividere un articolo che il Redattore Sociale, agenzia giornalistica specializzata nelle tematiche sociali e di welfare fondata nel 2001 dalla Comunità di Capodarco, ha scritto su Contiamoci. Buona lettura

“Contiamoci”, il primo social network italiano sulle “green actions” — BELLE IMPRESE. Una comunità on-­line, per inserire, imparare, e diffondere le buone pratiche quotidiane: dall’igiene personale alla spiritualità, dalla stanza dei bambini al salotto, tante idee per ridurre danni all’ambiente

ROMA – “Le buone prassi non sono poche gocce nel mare. E’ per questo che ho pensato: Contiamoci”. Greta Golia ha 35 anni, è nata a Napoli ma vive a Torino e, insieme al suo compagno Silvano Stralla ha dato vita al primo social network sulle buone pratiche quotidiane: piccole azioni che diventano sane abitudine, a vantaggio dell’ambiente, ma anche dell’economia familiare. “Contiamoci” – così si chiama il progetto – è una vera e propria comunità on-­line, in cui ciascuno può aprire il proprio profilo, accedere e inserire contenuti o semplicemente leggere e commentare quelli inseriti da altri: piccole “green actions” che riguardano la pulizia della casa, la cucina, l’igiene personale e tutti gli altri ambiti della vita quotidiana in cui è possibile “autoprodurre” e inventare strategie e soluzioni.

“Contiamoci – spiega Greta -­ è una comunità che inventa, collauda, scambia e diffonde le buone abitudini pratiche che riducono i danni all’ambiente. Sono comportamenti oggi di nicchia, che domani saranno normali. Ogni visitatore può raccontare le proprie green action, provare quelle degli altri, discuterne, contribuire con domande, risposte, obiezioni, varianti”. Numerose e svariate le buone pratiche inserite, suddivise in 19 categorie: dal bagno ai viaggi, dalla spiritualità ai giochi per bambini, dal giardino alla zona etica. Le “green actions” spaziano dal riutilizzo delle spirali dei quaderni alla prima banca sostenibile, dalla lettiera vegetale alle numerose proprietà dell’acido citrico.

Per ora il progetto si sostiene grazie al finanziamento di un bando di concorso della regione Piemonte, che terminerà a giugno. “La seconda parte del progetto – spiega Greta -­ che renderebbe ‘sostenibile’ il nostro sogno, è l’inserimento di una sezione per le aziende, che qui potranno raccontare le buone pratiche messe in atto durante il loro processo produttivo, comunicativo e distributivo. In questo modo i consumatori avrebbero la possibilità di scegliere consapevolmente fra chi predilige metodi impattanti e chi invece spende forze e ricerca in metodi innovativi di riduzione dell’impatto ambientale”.

Ad oggi, sono oltre 1.200 le buone pratiche “Contate” sul network, circa 500 gli utenti e numerose le iniziative a cui il progetto ha preso parte: tra queste, la fiera “Fa’ la cosa giusta”, il Bike Pride di Torino e, nei prossimi giorni, il festival Cinemambiente. “Cerchiamo di essere sempre più presenti sul territorio, per essere sempre di più: perché contarsi è importante, se vogliamo contare”. “Contiamoci”, oltre al sito internet, ha una pagina Facebook e un blog. (cl)

Fonte: Redattore Sociale — 30/05/13

wetoom.com – Smart Consumers? “Contiamoci”!

Questa è una storia di networking in un coworking durante un evento di sharing. Sembra uno sciogli lingua, ma è andata proprio così. Abbiamo conosciutoContiamoci,il network delle buone pratiche, a Milano durante la fiera ”Fa la cosa giusta”, qualche settimana fa. Dopo qualche battuta scopriamo che i fondatori sono Torinesi e che lavorano da Toolbox, lo spazio di coworking sabaudo. [continua a leggere]

wetoom.com – Smart Consumers? “Contiamoci”!

ProNews.it – Nasce il social network per la community eco-sostenibile

2545331599_0ec4f3ff5d_oLa nostra prima intervista in assoluto. Fa’ la cosa giusta – Marzo 2013

Contarsi per contare”. È con questo obiettivo che nasce Contiamoci.com, il social network per condividere e collaudare all’interno di una community online quei piccoli grandi accorgimenti che, applicati ogni giorno, possono ridurre l’impatto ambientale delle nostre azioni quotidiane. “Se ci contiamo scopriamo di essere più di quanti immaginiamo, e insieme sarà più facile diffondere le buone pratiche che fanno bene all’ambiente”.

[continua a leggere] ProNews.it – Nasce il social network per la community eco-sostenibile