Assegnati i Premi Sabrina Sganga 2014

image

Scritto da Haag OliverDario Scacciavento 

I VINCITORI DI QUESTIONE DI STILI
La nostra testimonianza alla premiazione di Questione di Stili, il premio giornalistico dedicato a Sabrina Sganga di Controradio. Progetti e ospiti di eccezione. Ecco i nomi dei vincitori:

Bellissima serata passata alle Murate ieri, per la premiazione di “Questione di Stili”, il premio giornalistico dedicato a Sabrina Sganga e alle tematiche di Etica, Ecologia e Consumo Critico sulle quali tanto si era impegnata nella sua attività professionale radiofonica oltre che personale…

Dapprima andando a conoscere esperienze interessantissime come i “Restart Party”, incontri gratuiti con tutoraggio per la riparazione di apparecchi elettronici, "Contiamoci“, la comunità online che condivide le buone abitudini pratiche e ”Lofoio“, laboratorio-bottega dei makers fiorentini,  ”I 21 giorni di Eva“ 21 giorni di ricette postate su un gruppo facebook per sperimentare una dieta vegana.

Abbiamo poi potuto ascoltare le "sante parole” di Rossano Ercolini, promotore della strategia Rifiuti Zero, a favore di una rivoluzione nella progettazione dei prodotti di consumo.
Infine il clou, con la proclamazione dei vincitori per le due sezioni in gara quest’anno:

  • il miglior servizio fotografico è “Resistenza No Tav” di Iskra Coronelli, che ha documentato la lotta della Val di Susa contro l’Alta Velocità  – premiata perché “estende il concetto di consumo critico alla cittadinanza attiva, alla difesa del territorio e a una critica dell’uso del denaro pubblico”;
  • invece il migliore progetto giornalistico da realizzare è “Riconversione: (ri)facciamo la pace” di Luca Martinelli, che intende raccontare 13 esperienze di profonda trasformazione nella produzione e nelle relazioni all’interno degli spazi in cui si svolge la vita delle comunità, in tutto il paese – premiato perché “racconterà esperienze di cambiamento possibili, in contesti molto diversi tra loro, e toccherà temi quali i beni comuni, il lavoro, l’ambiente, la solidarietà e il consumo critico. E’ piaciuto lo spirito positivo, l’incoraggiamento a realizzare cambiamenti concreti. Inoltre il progetto è curato anche nella diffusione e userà mezzi di comunicazione diversificati, che consentiranno di arrivare a un pubblico vasto”.

Oltre a questo abbiamo potuto vedere il documentario nato dal progetto vincitore dell’anno scorso “Ri-creazione, sette giorni per un eco-mondo” e avuto il diletto di ascoltare le splendide musiche di “Il silenzio del mare”, “Secondo appartamento” ed “Enrico Fink e i canti erranti”…

Insomma, davvero un’esperienza piacevolissima, con un ricordo speciale per Sabrina e un grazie grandissimo sia all’Associazione Sabrina Sganga che a Controradio Firenze, vale a dire alle persone che sono riuscite – non senza grossi sforzi – a far accadere il tutto.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...