Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: facciamoci la carta

Contiamoci.com e la Libreria Belgravia partecipano alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2014 con un workshop per le scuole e non solo, per sensibilizzare studenti, adulti e bambini sull’impatto che il nostro stile di vita e le nostre scelte hanno sull’ambiente.

Sei un insegnante, una scuola, uno studente, o un semplice cittadino interessato a ridurre il proprio impatto ambientale, curioso di scoprire un modo di vivere sostenibile?

Ti aspettiamo Lunedì 24 e Martedì 25 Novembre 2014 – dalle 09:00 alle 13:00 alla Libreria Belgravia, Via Vicoforte 14/d, Torino.

Riflessioni e laboratorio: ”Vuoi carta bianca? La fai tu”. Come trasformare uno scarto in una risorsa.

Riflessioni, proposte e soluzioni a basso impatto per il portafoglio e l’ambiente. Esempi di buone pratiche per ridurre il consumo di carta. Parliamo anche di marchi e certificazioni. Laboratorio di autoproduzione. Realizziamo insieme fogli di carta riciclata partendo da carta straccia.

Pubblicità

Rifiuti, risorsa destinata ad una seconda vita

5597359461_37c1de1008_o
Il 30 settembre si è svolto a Torino un seminario, organizzato dalla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino e dal Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, intitolato “Rifiuti, risorsa destinata ad una seconda vita”. Noi di Contiamoci siamo stati invitati a parteciparvi, non solo come uditori ma come relatori, e abbiamo avuto così la possibilità di farci conoscere e di parlare del nostro social network ad una platea di consumatori finali e di aziende.

Il programma era molto ricco, con interventi che spaziavano dalle nuove normative europee  al nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti, dalle testimonianze di aziende leader piemontesi in materia di trasformazione dei rifiuti all’informazione della presenza di fondi europei per l’innovazione in campo ambientale, e all’anticipazione del rapporto annuale sull’andamento del mercato del riciclo (L’Italia del riciclo) che ogni anno offre un quadro completo dello “stato dell’arte” nel nostro paese.

Alcuni interventi ci sono sembrati veramente interessanti: non conoscevamo quale fosse il destino degli Penumatici Fuori Uso, cosa succede dopo la loro raccolta e lo smaltimento, o quale fosse la definizione corretta di “End of Waste” che la direttiva europea 2008/98 ha introdotto (un rifiuto può “uscire” dal suo status e diventare un prodotto utile, che ha mercato e domanda, soddisfacendo requisiti tecnici e non impattando sull’ambiente e sulla salute umana); o che, a giudicare dalle domande arrivate dal pubblico ai relatori, ci siano ancora molti dubbi sul concetto di “rifiuto” e sulla sua definizione. L’informazione corretta e approfondita può davvero fare la differenza.

Ci sono arrivati dati molto incoraggianti: in Italia la raccolta differenziata si attesta al 42,3%, in crescita ogni anno (anche se ancora lontana dalle indicazioni UE), sono 9000 le imprese impegnate nel settore del riciclo, con un fatturato di circa 34 miliardi di euro, ciò significa che il rifiuto è diventato una risorsa, prodotti che generano posti di lavoro, economia, business. Tutto molto positivo, certo, rispetto a un passato dove il rifiuto era semplicemente qualcosa di cui disfarsi, qualcosa da seppellire in discarica. Due R vengono rispettate, mi viene da dire quasi nobilitate: Recuperare e Riciclare.

Ma c’era una nota leggermente stonata in quel seminario, secondo noi. Dove si collocavano almeno altre due R? Finché un ragazzo, un utente presumibilmente, ha fatto una semplice domanda: “Ma che cosa posso fare io, come cittadino?”. Nessuno ne ha parlato quella mattina… tranne Contiamoci, che rappresentava gli utenti iscritti… e anche quelli non iscritti. Ridurre, questa è la parola magica per noi, l’unica strada veramente rivoluzionaria in questo momento.

Abbiamo imparato a Raccogliere, a Recuperare, a Riciclare, bene è ora di Riutilizzare e Ridurre, in ogni campo della nostra vita. Per fare spazio, e dove c’è spazio ci sono opportunità e possibilità. Leggevo proprio stamattina che i veri progressi sono lenti e possono venire solo da una coscienza collettiva, mi piace allora pensare alle nostre gocce che faranno l’oceano del Ridurre sempre più grande! E ringrazio tantissimo quel ragazzo, anche se è andato via prima di poter sentire la nostra risposta alla sua domanda.

Sul sito della CCIA trovate gli interventi e slide del seminario.

Scritto da: Annalisa Bianco utente di Contiamoci da oltre un anno. Photo via VisualHunt.com

Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: una selezione di eventi consigliata da Contiamoci

calendar-date-time-month-week-planning-paper-1

L’orologio ecologico è quello che hai già, perché non lo butti via per comprarne un altro.

E’ una frase che Beppe Grillo diceva in un suo spettacolo una quindicina di anni fa, e che mi è tornata alla mente l’altro giorno come i jingle delle pubblicità. Deve avermi davvero colpito se mi è tornata alla mente dopo così tanto tempo.

imageSabato 16 novembre si apre la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti e fino a domenica 24 anche in Italia ci saranno numerosi appuntamenti e iniziative di sensibilizzazione e sperimentazione di buone pratiche.

Segnalo alcuni eventi ma potete trovarne tanti altri tutti divisi per regione.

CAMPANIA – Napoli – Anea €- Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, Via Luca Giordano – Riuso e Rifiuti zero – Venerdì 22 Novembre 2013

Anea organizza con il patrocinio del Comune di Napoli, Venerdì 22 Novembre 2013 ‐ dalle ore 09:00 alle ore 15:00‐ presso Via Luca Giordano (nello spazio antistante il negozio FNAC), una giornata su “Riuso e Rifiuti zero”, un’esposizione di 10 aziende, enti e associazioni impegnate nella prevenzione e riduzione dei rifiuti (per es. compostaggio domestico), nella produzione di beni e servizi eco‐sostenibili, nelle attività di riciclo e tutela dell’ambiente (alcune delle quali coinvolte nel progetto “sballati e…compost‐i!”). L’iniziativa si propone di sensibilizzare i cittadini napoletani sulla necessità di rendersi “consumatori ecologicamente più consapevoli” nelle scelte quotidiane in materia di rifiuti.

LAZIO – RomaAma SpaScarti Preziosi – Sabato 16 e dal lunedì 18 al sabato 23 Novembre 2013 – Luoghi Specifici: Mercato Nuovo Labicano (Via Alberto da Giussano), Mercato Rovigno d’Istria (Via Rovigno d’Istria), Mercato Casalino 23 (Piaza Pio Pecchiai), Mercato Casilino (Via del Pigneto), Mercato Palatani (Viale della Primavera).

Progetto pilota per la raccolta volontaria degli scarti organici domestici presso alcuni mercati rionali del V Municipio. Il progetto prevede: informazione con affissioni, presidi per la consegna agli utenti della bio-pattumiera, conferimento dei rifiuti prodotti e verifica, da parte del personale, della corretta separazione degli scarti con eventuali azione correttive.

PIEMONTE – TorinoArpa Piemonte – Sede centrale Via Pio VII 9 – Raccolta cellulari usati da destinare a scopi sociali – Dal 16 al 24 Novembre 2013

Promuovere ai dipendenti dell’Agenzia, in occasione della Settima Europea per la Riduzione dei Rifiuti, la raccolta di cellulari usati da destinare a scopi sociali; la promozione è altresì indirizzata ai visitatori e al personale degli altri enti che risiedono presso la sede centrale.

LOMBARDIA – BergamoPaguro Blu – Ultima via di scampo(lo)! – Dal 16 Novembre al 24 Novembre

Paguro Blu durante la SERR raccoglierà scampoli e stoffe, bottoni, fettucce da privati. Stoffe nell’armadio che erano state comprate per fare un vestitino ai vostri figli? E che per mille motivi non avete mai fatto? Paguro Blu con gli scampoli raccolti creerà la “nuova” collezione di abiti e di accessori: borse, camicie, lenzuoline e altro ancora. Per ogni consegna in omaggio un accessorio home made Paguro Blu o uno sconto del 10% sui vestiti.

Photo via VisualHunt.com