Less Plastic Day: un giorno senza plastica, il primo di una lunga serie

1249886708_93ead619bf_o

Il messaggio è molto semplice: più argilla e meno plastica.

MORE CLAY LESS PLASTIC è un movimento fondato da un gruppo di ceramisti che promuove la sostituzione di prodotti di plastica con la ceramica, il vetro o il metallo. L’inquinamento da plastica ha raggiunto livelli drammatici. Ridurre l’uso della plastica è un passo importante, urgente e necessario per la salvaguardia dell’ambiente e della qualità della vita di tutti gli esseri viventi.

L’obiettivo è sensibilizzare alle buone pratiche di cura per l’ambiente, invitando le persone a ripensare i loro oggetti di uso quotidiano. Scolapasta, bicchieri, piatti, ciotole… un tempo prodotti con l’argilla e in seguito con la plastica, possono tornare ad essere d’argilla. Continua a leggere

Pubblicità

Di quella volta che non sapevo se scegliere centrifuga o estrattore.

estrattore

Ti starai chiedendo cosa ci fa una recensione sugli estrattori di succo sul blog di Contiamoci. Ecco se oltre alla solita spremuta d’arancia vorresti succhi sani e ricchi di vitamine non pastorizzati e privi di zuccheri aggiunti, e magari anche evitare di produrre molti rifiuti in vetro e tetrapak allora una recensione e qualche delucidazione su come scegliere un estrattore o una centrifuga può tornare utile.  Continua a leggere

Ecco com’è andato il nostro primo laboratorio di EcoCosmesi etica e naturale 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sarà stata la location: uno spazio accogliente pur piccolo dove solitamente si incontrano mamme bambini e donne incinte per parlare di allattamento, nutrizione, per fare yoga, confrontarsi e supportarsi, proprio come un grembo materno. Sarà stata la luce ovattata e irreale: fuori buio e pioggia dentro una luce come un sole primaverile, sarà stata l’energia femminile dei partecipanti, maschi e femmine—si sa ognuno di noi ha un’energia maschile e una femminile che dovrebbero convivere in perfetto equilibrio—fatto è che la sensazione che mi porto a casa è legata al concetto di creazione.

Ed è infatti quello che abbiamo fatto: creare, o per meglio dire autoprodurre, cosmetici naturali ed etici, insieme a Luciana, blogger de L’Eco Punk, che ha alternato momenti di manualità ad informazioni teoriche su Inci, etichette, ingredienti da evitare dai più comuni e velenosi a quelli accettabili o vivamente consigliati.

Perché autoprodurre significa anche imparare a rallentare, ad andare di pari passo con i ritmi della natura. A ricordarci che non c’è saggezza nell’avere tutto e subito.

E tu? Hai mai autoprodotto cosmetici in casa? Ti piace? Hai qualche ricetta da condividere?

Vuoi respirare l’aria del laboratorio?Ecco le foto della giornata.