La bellezza c’è, basta incontrarsi per vederla

image

Succede che su Contiamoci le persone arrivano e non sai neanche come — la magia di internet — e poi che chi si iscrive partecipa anche (racconta le proprie buone pratiche, quelle piccole abitudini che aiutano il pianeta), contribuisce alle discussioni, fa domande, dà risposte. E capita anche che ti dica: ma quand’è che ci vediamo? Che usciamo dal virtuale e ci guardiamo in faccia?

E poi poco alla volta conosci qualche utente e con Mercedes alias merchemas il feeling scatta subito, ci piacciamo all’istante. Ci invita a presentare a Milano alla “sua” Casa Per la Pace, il nostro progetto e noi accettiamo.

E così due sera fa arriviamo noi da Torino e mano a mano gli altri da Milano. Intorno a un buffet ci scambiamo ricette e sensazioni sui cibi del mondo. Essì perché a Casa Pace (è così che la chiamano lì) c’è chi sta facendo il Servizio di Volontariato Europeo e quindi il mix non è solo di ricette.

L’associazione è un posto caldo, vissuto, ricco di stimoli visivi, l’atmosfera di intimità si crea subito, tutti seduti in cerchio e ognuno che racconta qualcosa di sè.

Tra utenti nuovi e vecchi, tra una carrambata e un’altra, finalmente conosciamo chi è già su Contiamoci e chi lo scopre per la prima volta.

C’erano anche gli ideatori del progetto giacimenti urbani, che ha come scopo lo sviluppo di un circuito delle attività virtuose per mettere in relazione i soggetti che svolgono un ruolo attivo nella promozione del vivere sostenibile.

E poi in mezzo al cerchio a terra un tappeto, ricoperto di oggetti frutto di inventiva, creatività, immaginazione, le nostre buone pratiche da toccare con mano:

dalla bacheca fatta con tappi di sughero, al barattolo della felicità, dal bastone della pioggia strumento musicale completamente handmade, alle spugnette struccanti, ai burro cacao, creme detergenti e dentifrici autoprodotti. E poi le borse fatte dagli gli ombrelli rotti, e cosa dire dell’escamotage per trovare le chiavi in borsa, e della mangiatoia per uccellini, insomma tante tante altre idee le trovate qui.

E poi si fa l’ora, vorremmo chiacchierare, condividere, confrontarci e scambiarci ancora idee e buone pratiche semplici eppure così efficaci, ma è tardi bisogna andare, ci aspetta Torino.

Torniamo a casa ricchi di gioia, idee, del piacere della condivisione e con la consapevolezza che bisogna continuare. La bellezza c’è, basta incontrarsi per vederla.

Grazie a chi c’era, a chi avrebbe voluto ma non è riuscito, a chi c’era col pensiero, a chi ci ha scritto una mail per augurarci il meglio, a chi ci sarà la prossima volta.

Pubblicità

E’ tempo di incontrarsi, dare un volto a chi fa si che Contiamoci cresca, viva, vibri.

Così abbiamo organizzato un evento a Casa per la Pace Milano per incontrare chi ancora non ci conosce e soprattutto Voi — gli utenti di Contiamoci — darci un volto, mangiare assieme e condividere buone pratiche, insomma per uscire dal virtuale e guardarsi in faccia.

Spero di vederti il 4 giugno porta qualcosa da mangiare e le tue idee, i tuoi materiali, oggetti e buone pratiche da vedere e toccare (nell’invito in foto trovi tutti i dettagli).

Mi dai una mano a spargere la voce? Invita i tuoi amici, condividi questo post, l‘evento è anche su Facebook

Ci Conto. Contiamoci. “Chi getta semi al vento, farà fiorire il cielo”. (Ivan Tresoldi).

Domenica 18 maggio 2014: vieni a “5 R PER 5 QUARTIERI”.

image

A Milano dal 18 al 25 maggio i Laboratori di Quartiere di Gratosoglio, Mazzini, Molise Calvairate, Ponte Lambro e San Siro presentano la seconda edizione di “5 R per 5 quartieri — Raccolgo, Riciclo, Riduco, Riuso, Rispetto”.

Tanti eventi per l’ambiente e pratiche d’uso e riuso nella città pubblica, promossa dal Comune di Milano, con l’obiettivo di diffondere stili di vita sostenibili ponendo particolare attenzione alla cura degli spazi pubblici.

Ogni quartiere sarà animato da una serie di iniziative e Contiamoci parteciperà con dei micro-laboratori sul tema delle 5R, per sensibilizzare e educare i cittadini, attraverso la scoperta delle buone pratiche inserite sul nostro social network.

Cari utenti “Contatori” vi aspettiamo domenica 18 Maggio 2014  dalle 14.30 alle 19.00 al Laboratorio di quartiere Mazzini in piazzale Gabriele Rosa a Milano.

In PIAZZA 5R ci saranno:

  • Ciclofficina (Animondo); 
  • Libera Libri (Banca del Tempo); 
  • Ricicla la carta (Casa per la Pace); 
  • Raccolgo e Riuso per il Vicinato (Comitato Inquilini Mompiani 9); 
  • Rigiocattolo (Comunità di Sant’Egidio); 
  • Buone Pratiche per l’Ambiente (Contiamoci); 
  • Giochi di Strada (E’-Vento & La Strada); 
  • Ripara Pc (OpenLabs);
  • Ricicla la plastica in nidi (Guardie Ecologiche Volontarie); 
  • Biblioteca degli Attrezzi (Gruppo Diversamente Occupati); 
  • Progetto La Bussola (AbCittà); 
  • Anni Verdi (Parrocchia S. Michele e S. Rita)

Merenda Equo Solidale

  • dalle 15.45 alle 16.00
    Presentazione Gruppo “Il Quartiere è casa nostra”  a cura del LdQ Mazzini
  • dalle 16.00 alle 17.00
    Spettacolo Teatrale “Storia di una città” a cura del gruppo Teatrale S.P.q.L
  • dalle 17.00 alle 18.00
    Performance Teatro dell’Oppresso a cura di Ass. Casa per La Pace
  • dalle 18.00 alle 19.00
    Hip Hop Show a cura di Ass. Lorenzo Furfari

E’ attiva una pagina Facebook dedicata all’evento “5 R PER 5 QUARTIERI”, oltre che il sito del Comune di Milano e dei cinque Laboratori di Quartiere.

Ci vediamo là!

Vi aggiungo anche la locandina col programma